Sandokan

Sandokan è uno sceneggiato di avventura del 1976, tratto dai romanzi del ciclo indo-malese di Emilio Salgari. La sceneggiatura si ispira in buona parte ai libri Le Tigri di Mompracem e I pirati della Malesia. Universalmente riconosciuto come uno degli sceneggiati televisivi più famosi della storia della televisione italiana, Sandokan venne trasmesso dalla Rai riscuotendo un grandissimo successo di pubblico. Sandokan inaugurò l'inizio di forme di coproduzione con produttori italiani e stranieri; in questo modo cominciò a delinearsi, negli anni settanta, una diversa articolazione delle fiction che tendeva a superare il genere "sceneggiato da opera edita" per allargarsi verso nuove frontiere, chiamando registi e intellettuali per rinnovare e ampliare l'offerta di fiction o di altri generi del palinsesto tv. La lavorazione dello sceneggiato fu molto complessa e travagliata: complessivamente richiese circa quattro anni per poter essere realizzato e il suo completamento è dovuto principalmente al grande sforzo lavorativo di Sollima, la cui intenzione era di realizzare un prodotto realistico e imponente; per raggiungere il suo scopo Sollima vi dedicò quasi tutte le sue energie nel periodo della produzione. Proprio la grandiosità produttiva e il grande successo di pubblico rendono questo sceneggiato una pietra miliare indiscutibile nella storia della televisione; si è trattato, infatti, del primo caso di "teleromanzo" italiano a essere realizzato con la cura e l'imponenza produttiva di un colossal cinematografico.
BN/Colore: Colore
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 6
Titolo originale: Sandokan
Paese: Italia, Francia, Germania Ovest, Regno Unito
Lingua originale: inglese
Sceneggiatura: Antonia Lucatelli, Giuseppe Mangione, Emilio Salgari, Manlio Scarpelli, Alberto Silvestri, Sergio Sollima
Fotografia: Marcello Masciocchi
Montaggio: Alberto Gallitti
Musiche: Guido e Maurizio De Angelis
Scenografia: Vittorio Nino Novarese
Costumi: Vittorio Nino Novarese
Produzione: Elio Scardamaglia
Regia: Sergio Sollima
Trasmesso in Italia: 1976
Interpreti, personaggi e doppiatori
Interprete | Personaggio | Doppiatore |
---|---|---|
Kabir Bedi | Sandokan | Pino Locchi |
Philippe Leroy | Yanez de Gomera | Giuseppe Rinaldi |
Carole André | Lady Marianna Guillonk | Emanuela Fallini |
Andrea Giordana | Sir William Fitzgerald | ??? |
Hans Caninenberg | Lord James Guillonk | Antonio Guidi |
Adolfo Celi | rajah Lord James Brooke | ??? |
Milla Sannoner | Lucy Mallory | ??? |
Renzo Giovampietro | dottor Kirby | ??? |
Mohammed Azad | Sambigliong | Sergio Fiorentini |
Peter Godfrey Beaumont | comandante dell'incrociatore | Giorgio Piazza |
Fauzah Dillon | Batu | ??? |
Franco Fantasia | capitano Van Doren | Daniele Tedeschi |
Kumar Ganesh | Tremal-Naik | Cesare Barbetti |
Aziz Jaafar | Koa | Luciano De Ambrosis |
Suahimi Bin Othman | giovane principe | ??? |
John Pettit | Lord Anthony Welker | Carlo Romano |
Judy Rosly | Mennoa | ??? |
Malik Selamat | Ragno di Mare | Michele Gammino |
Shamsi | Giro-Batol | ??? |
Sharon Yena | giovane principessa | ??? |
Iwao Yoshioka | Daro | Manlio De Angelis |
??? | capitano Sanderson | Renato Mori |
??? | Reggente di Selangor | Arturo Dominici |
??? | Batan | Daniele Tedeschi |
??? | un servitore | Gianni Marzocchi |
??? | il santone | Antonio Guidi |
??? | anziano nella risaia | Mario Milita |
??? | sergente di scorta a Marianna | Romano Ghini |
??? | voce narrante | Giorgio Piazza |