L'amaro caso della baronessa di Carini

L'amaro caso della baronessa di Carini è uno sceneggiato giallo. Sicilia, 1812. Sta per entrare in vigore la costituzione, che metterà fine ai privilegi dei feudatari. Per verificare la legittimità del possesso del feudo, Luca Corbara va nel territorio di Carini, di proprietà del barone Mariano D'Agrò, sposato con donna Laura. Un indizio sembra trapelare da una canzone popolare che Corbara sente appena arriva in paese, ma intorno alla vicenda è difficile raccogliere informazioni certe e gli unici ad aiutarlo sono il suo ospite, don Ippolito e Cristina, la figlia del notaio. Il cantastorie Nele Carnazza viene ucciso, e Corbara viene accusato dell'omicidio e poi assolto. Torna così al feudo di Carini, ancora ospite di don Ippolito. Tra lui e donna Laura è esplosa una passione che assume sempre di più l'aspetto di ciò che racconta la leggenda che portò al delitto d'onore della baronessa di Carini, oltre tre secoli prima. Ma si sarà trattato davvero di un delitto d'onore, o non si sarà trattato di una storia di rapina di terreni e proprietà?
BN/Colore: B/N
Formato video: 1.33:1 4/3 PAL
Puntate: 4
Soggetto e sceneggiatura: Lucio Mandarà
Scenografia: Elena Ricci Poccetto
Costumi: Silvana Pantani
Musiche: Romolo Grano
Regia: Daniele D'Anza
Trasmesso in Italia: 1975
Interpreti e personaggi
Interprete | Personaggio |
---|---|
Ugo Pagliai | Luca Corbara |
Adolfo Celi | Don Mariano D'Agrò |
Janet Agren | Donna Laura D'Agrò |
Paolo Stoppa | Don Ippolito Ventignano |
Guido Leontini | Don Carmelo, il notaio |
Enrica Bonaccorti | Cristina |
Arturo Dominici | Il Principe di Castelnuovo |
Vittorio Mezzogiorno | Enzo Santelia |
Biagio Pelligra | Ignazio Buttera |
Ugo Bonardi | Nele CArnazza |
Giovanni Pallavicino | Dott. La Xiura |
Vito Cipolla | Giuseppe |
Gisela Hahn | "La barunissa" Caterina |