Astroganga

Astroganga è una serie televisiva anime giapponese. Una scienziata aliena di nome Maya precipita sulla Terra. Il suo pianeta natale è stato completamente raso al suolo dai Blaster, una spietata razza d'invasori spaziali che ruba le risorse naturali dei luoghi conquistati (tolgono l'ossigeno distruggendo così l'ambiente biologico del pianeta). Lei s'innamora d'uno scienziato umano e dà alla luce un bambino, Kantaro. Muore dopo aver sofferto d'esposizione a radiazioni devastanti subite sul suo pianeta. Quando dieci anni dopo i Blaster s'apprestano a invadere anche la Terra, il figlio dovrà cercare di sconfiggerli combattendo con Astroganger, un robot costituito da una specialissima forma di "metallo vivente".
Titolo originale: Asutoroganga
Genere: fantascienza
Autore: Tetsuhisa Suzukawa
Regia: Masashi Nitta, Kentaro Yoshida
Sceneggiatura: Toyohiro Andō, Tatsuo Tamura, Tsuyoshi Amemiya
Char. design: Eiji Tanaka
Musiche: Komori Akihiro
Rete: Nippon Television
1ª TV: 4 ottobre 1972 – 28 marzo 1973
Episodi: 26 (completa)
Rete it.: Telemontecarlo
1ª TV it.: marzo 1980
Personaggi e doppiatori
Personaggio | Doppiatore |
---|---|
Ganga | Mimmo Palmara |
Charlie (Kantaro) | Francesca Bregni |
Cindy | Paola Del Bosco |
Madre | Eva Ricca |
Nonno | Gino Donato |
Magg. Bronson | Gigi Pirarba |
Blaster numero 1 | Elia Iezzi |
Blaster numero 2 | Stefano Carraro |
Johnny Oyama | Vittorio Guerrieri |
Sigla di apertura originale: "Astroganger" - testo: Amamiya Tsuyoshi Ji, musica: Komori Akihiro, interpreti: Mizuki Ichirou, Columbia Yurikago Kai
Sigla di chiusura originale: "Susume! Astroganger" - testo: Amamiya Tsuyoshi Ji, musica: Komori Akihiro, interprete: Columbia Yurikago Kai
Sigla di apertura e chiusura italiana: "Astroganga" - testo: Andrea Lo Vecchio, musica: Mariano Detto, interpreti: Galaxy Group (Vincenzo Polito, voce solista e cori, con Mariano Perrella e Patrizia Tapparelli per i cori) e Ferdinando Di Stefano (batteria). Meeting Music, 1980.
Produzione: Knack Productions, 1972